Big Data & Analytics sono il vero tesoro di industria 4.0 utilizzare i dati al meglio è il punto cruciale
Sulla rete Internet transitano una mole di dati che continua a crescere in maniera esponenziale.
Quali sono gli strumenti che rendono effettivamente possibile il trasferimento e l’archiviazione di questi dati? Come poi essi vengono elaborati e diventano quindi informazione utile all’azienda?
Tutto questo è reso possibile dai Big Data & Analytics. L’espressione citata fa riferimento all’insieme di tecnologie che consentono l’immagazzinamento dei dati e la loro conseguente elaborazione che ne rende possibile la trasformazione in informazione.
Quest’ultime diventano essenziali in quanto impattano sulla strategia aziendale che l’azienda intende seguire determinando quindi obiettivi strategici e conseguenti azioni operative da implementare. Processo e prodotto si trasformano sulla base degli input che la fase di raccolta e analisi dei dati produce.
L’analista Doug Laney (Laney, 2001) definisce tre dimensioni dei dati, misure dell’efficienza tecnologica; nel dettaglio:
• Volume: dimensione che si riferisce alla mole di dati che potranno essere elaborati. Oggigiorno il loro accumulo ha ormai raggiunto l’ordine degli zetabyte, misura che equivale a 1021 bytes. Se la capacità dei dispositivi tecnologici non fosse in grado di analizzare i dati, si riterrebbe inutile l’archiviazione degli stessi.
• Varietà: i dati derivano da fonti eterogenee e, di conseguenza, a loro volta saranno diverse le tipologie di dati raccolti, memorizzati ed analizzati. Il numero di formati dei file sono moltissimi e si suddividono tra: testo, audio, video, grafici e altri.
• Velocità: misura il tempo di trasferimento dei dati ai centri di elaborazioni, dove vengono poi elaborati. Al giorno d’oggi, vengono considerate altre due V che si aggiungono alle tre appena citate.
Esse sono:
• Variabilità: lo stesso dato può essere interpretato in maniera diversa in relazione al contesto nel quale è calato;
• Valore: i Big Data consentono alle organizzazioni di raggiungere il vantaggio competitivo, merito della possibilità che ne deriva ossia di decision making. Secondo la Regional Marketing Director di SAS, una delle aziende leader mondiale nel settore degli Analytics, Emanuela Sferco, le tecnologie Big Data & Analytics consentono alle imprese di effettuare cambiamenti in real-time al processo produttivo.
La loro utilizzazione, sottolinea inoltre, richiede necessariamente un «salto di pensiero tale da coinvolgere tutta l’organizzazione». A fronte di questa imperdibile possibilità che l’azienda ha a propria disposizione, l’importanza di avere una figura, il Data Scientist, in grado di comprendere e analizzare i dati diviene una necessità.