Come industria 4.0 ci sta accompagnando verso il 5.0, sarà il 5G la tecnologia dominante?
L’Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano ha analizzato la diffusione di Industria 4.0 in Italia. Una delle varie indagini svolte (Miragliotta, 2017) riguarda il grado di conoscenza del tema; il campione analizzato è composto da 241 imprese del settore manifatturiero, di cui 172 sono grandi imprese, mentre le restanti 69 sono PMI.
Si evidenzia un aumento del livello di conoscenza del tema: se nell’anno 2016 ben in 36% non aveva la minima idea di cosa fosse Industria 4.0, l’anno successivo la percentuale diminuisce drasticamente.
Fermo restando il campione delle 241 aziende, ad esse viene sottoposta una survey al fine di misurare il grado di conoscenza circa il Piano Industria 4.0. Anche in questo frangente, i risultati ottenuti migliorano dal 2016 al 2017
Le agevolazioni previste dal Piano Calenda sono sicuramente molto appetibili dalle aziende e fungono da sprono per molte di loro ad effettuare investimenti in direzione Industria 4.0.
Nonostante sembra ormai vinta quella resistenza culturale iniziale, il timore che rimane, come afferma Marco Taisch alla conferenza tenuta presso l’Auditorium di Assolombarda (Miragliotta, 2017) riguarda proprio gli incentivi proposti dal Piano: da un lato, essi incentivano gli investimenti di quelle aziende che hanno ben definita la roadmap
da seguire, ma dall’altro, vi sono imprese, invece, che potrebbero sfruttare i corposi sgravi fiscali proposti senza avere piena consapevolezza circa le opportunità che emergono da Industria 4.0.
Dall’Osservatorio (Miragliotta, 2017), si evince che quelle aziende che hanno già avviato il processo di automazione dell’intera fabbrica, o di una parte di essa, hanno potuto beneficiare di un aumento sia in termini di redditività che di produttività notevole.
Dal campione di aziende analizzate emerge un incremento di EBITDA significativo, risultato che nasconde più chiavi di lettura:
• le imprese che si sono approcciate ad Industria 4.0 vedono un aumento del valore della produzione e quindi migliora la produttività;
• un’impresa 4.0 riesce ad efficientare il proprio processo di produzione il ché le consente di diminuire i costi della produzione;
• in ultima battuta, automatizzare e digitalizzare l’azienda si traduce contestualmente in un aumento dei ricavi e una diminuzione dei costi.
Le imprese attive nell’ambito Industria 4.0 mostrano altresì un ROI in netto miglioramento rispetto a quello rilevabile delle aziende tradizionali.