L’elenco dei beni strumentali e gli esempi dei macchinari ricompresi nell’allegato A e Gruppo 1 di Industria 4.0
Il credito d’imposta si applica a beni (acquistati anche in leasing) dei seguenti tipi:
- beni materiali (macchine, attrezzature, ecc.) elencati in allegato A della legge
L’Allegato A, analizzeremo nel dettaglio il primo gruppo:
- A1: beni strumentali con funzionamento controllato da sistemi computerizzati e/o gestiti tramite opportuni sensori e azionamenti (ad esempio macchine per la produzione, imballaggio, lavorazione, macchine utensili, ecc.);
Quali sono le caratteristiche che devono essere presenti obbligatoriamente nelle macchine?
Le macchine in elenco A1 devono avere tutte e 5 queste caratteristiche:
- controllo per mezzo di CNC, PC e/o PLC
- interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica;
- integrazione con il sistema logistico della fabbrica e/o altre macchine;
- interfaccia uomo macchina semplice ed intuitiva;
- rispondenza ai più recenti standard in termini di sicurezza.
Quali sono le caratteristiche aggiuntive dei macchinari per godere dell’agevolazione?
La macchina deve avere almeno 2 caratteristiche tra queste 3 elencate:
- sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
- monitoraggio in continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo;
- caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico) (vedi nota 2 sotto).
Esempi Macchinari 4.0 – Gruppo 1
- Macchine utensili per asportazione – Si intendono i torni, le frese, i centri di lavoro, rettificatrici, macchine per la rimozione e lavorazione di metalli, legno, plastiche e altri materiali
- Macchine utensili operanti con laser e altri processi a flusso di energia (ad esempio plasma, waterjet, fascio di elettroni), elettroerosione, processi elettrochimici – Macchine per il taglio laser, elettroerosione e anche laser dentistici e laser estetici
- Macchine utensili e impianti per la realizzazione di prodotti mediante la trasformazione dei materiali e delle materie prime I laminatoi, le presse di tutti i tipi e per tutti i tipi di materiali come alluminio plastica, ecc. Indubbiamente le macchine per la lavorazione dei metalli. Le macchine per lavorare il legno. Le macchine per produrre ceramica, mattonelle, ecc.
- Macchine utensili per la deformazione plastica dei metalli e altri materiali. Qui si fa riferimento alle macchine come le piegatrici e macchine per piegare legno, metalli, e leghe e polimeri vari. Le macchine per fare i tubi, le macchine di estrusione dell’alluminio.
- Macchine utensili per l’assemblaggio, la giunzione e la saldatura. Robot, tavole rotanti per assemblare diversi pezzi fino alle isole robotizzate per costruire le automobili.
- Macchine per il confezionamento e l’imballaggio. Qui si fa riferimento a tutta l’industria del packaging, del confezionamento e dell’imbottigliamento.
- Macchine utensili di de-produzione e riconfezionamento per recuperare materiali e funzioni da scarti industriali e prodotti di ritorno a fine vita (ad esempio macchine per il disassemblaggio, la separazione, la frantumazione, il recupero chimico). Bricchettatrici, macchine demolitrici e tutti quei sistemi di recupero dei metalli e lavorazione delle plastiche di scarto. Anche le macchine per la lavorazione del legno a partire dagli scarti delle falegnamerie, ecc.
- Robot, robot collaborativi e sistemi multi-robot. Robot, Cobot e Sitstemi Robotizzati.
- Macchine utensili e sistemi per il conferimento o la modifica delle caratteristiche superficiali dei prodotti o la funzionalizzazione delle superfici. Queste sono le macchine di levigatura, i sistemi per i trattamenti termici dei metalli, aggiunta e modifica di altre superfici plastiche e di altre tipologie.
- Macchine per la manifattura additiva utilizzate in ambito industriale. La manifattura additiva significa le stampanti 3D sia per plastica che per metallo.
- Macchine, anche motrici e operatrici, strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione, la pesatura e la cernita automatica dei pezzi. Macchine Movimento Terra con specifiche caratteristiche, Mezzi da cantiere inoltre vengono ricomprese bilancie e le selezionatrici.
- Dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati, AGV e sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili, e/o dotati di riconoscimento dei pezzi (ad esempio RFID, visori e sistemi di visione e meccatronici). AGV significa Automatic Guided Vehicle ovvero i sistemi di trasporto che si muovono da soli all’interno del sito produttivo, tipo i muletti intelligenti e simili. Inoltre tutti quei sistemi AUOTONOMI che vanno a prendere e portare i pezzi sugli scaffali.
- Magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica. Magazzini automatizzati e vending machine interconnesse a internet con sistemi 4.0
Le nostre fasi di assistenza
La due fasi possono essere così organizzate:
- Prima fase, preliminare: Basata sulla verifica dei requisiti tecnici del bene, eventualmente presso il produttore; in linea di massima questa fase può essere condotta anche prima dell’acquisto del bene;
- Seconda fase, conclusiva: Comprende la verifica del bene nelle condizioni operative; questa fase deve essere condotta quando il bene è installato e pienamente operativo, ed interconnesso.
- Solo il risultato della seconda fase potrà essere utilizzato per l’ammissibilità del bene ai benefici fiscali (ad esito positivo)
Dicitura in fattura
Oltre alla documentazione sopra elencata le fatture di acquisto devono riportare la frase relativa al credito 4.0 relativo alla legge di bilancio del periodo di acquisto.